Arrivata subito a cavallo del Natale l’ordinanza di chiusura al traffico veicolare da parte del Comune di Celico, sul versante Monte Scuro, ha sancito una risposta esaustiva alle richieste e alle sollecitazioni pervenute ai due Comuni su cui ricadono gli accessi del famoso tratto stradale, utilizzato da sempre per la pratica di molte discipline sportive invernali.
Celico e Casali del Manco, i due municipi che risultano proprietari dei terreni ove si snodano i due accessi, vennero sollecitati nel mese di dicembre scorso per preservare l’utilizzo della strada come percorso dedicato allo sci di fondo, allo sci escursionistico, alla pratica di attività escursionistica con ciaspole, evitando la possibilità di potenziali pericoli derivanti da presenza di veicoli a motore.
A sostegno e sollecito delle richieste che la nostra Federazione aveva fatto pervenire, si è subito attivato anche l’Ente Parco Nazionale della Sila a cui va dato merito per l’attenzione che presta alla tutela e allo sviluppo del territorio montano, anche con questi gesti particolare sensibilità e attenzione.
Ora si aspetta la risposta del comune di Casali del Manco per completare il quadro…..speriamo arrivi presto !

Con riferimento all’ultima comunicazione emanata dal Presidente della FISI – Flavio Roda con la quale sostanzialmente viene annullata la comunicazione del giorno precedente a seguito dei chiarimenti forniti dal Ministero dell’Interno circa lo svolgimento delle attività agonistiche, riepiloghiamo per brevità le modalità con le quali gli sci club del nostro Comitato potranno svolgere attività:
- E’ consentita l’attività di allenamento degli atleti d’interesse Nazionale, in preparazione alle gare di cui al calendario ufficiale Nazionale ed Internazionale della FISI, previa apposita convocazione del presidente della società di appartenenza che ne attesti la regolarità del tesseramento FISI e della certificazione d’idoneità medica per la pratica delle discipline sportive praticate a livello agonistico;
- L’allenamento dovrà obbligatoriamente avvenire alla presenza di un allenatore federale aggiornato con l’STF, il cui nominativo dovrà essere inserito nella convocazione della società ovvero del Responsabile Tecnico;
- La convocazione dovrà essere inviata tassativamente all’indirizzo e-mail del Comitato Calabro Lucano: crcal@fisi.org
- Sono autorizzati gli spostamenti al di fuori del Comune di residenza e della propria Regione, in conformità a quanto previsto dall’art.2 del DPCM 3/12/2020, unicamente per raggiungere le località di allenamento, muniti di convocazione della società e di autocertificazione – tali spostamenti potranno avvenire con l’allenatore o per gli atleti maggiorenni con il proprio mezzo, gli atleti minorenni potranno se necessario essere accompagnati da un solo genitore.
Permangono ovviamente tutte le prescrizioni e gli obblighi disposti dalla FISI, dal DL 172 del 18/12/2020 e dal DPCM del 3/12/2020:
Si rinnova l’invito a tutte le Società affiliate al senso di responsabilità ed al rispetto di quanto in precedenza descritto.
Per maggiori info invitiamo a leggere la Comunicazione del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 22/12/2020
PERICOLO FUORISTRADA E QUAD. IL CAL CHIEDE LA CHIUSURA TEMPORANEA DELLA STRADA DELLE VETTE
DA MONTESCURO A VESPA
Il Comitato FISI Calabro Lucano guidato dall’avv. Bianca Zupi ha inoltrato nei giorni scorsi alle amministrazioni comunali di Celico e Casali del Manco, e per conoscenza all’Ente Parco Nazionale della Sila, la richiesta di chiusura temporanea al traffico veicolare della Strada delle Vette nel tratto Montescuro–Macchia Sacra – Botte Donato – località Vespa per mezzo di un’apposita ordinanza.
La richiesta, fatta pervenire al Commissario Prefettizio dott. Gianfranco Rovito e al Sindaco dott. Stanislao Martire e al presidente dell’Ente Parco della Sila dott. Francesco Curcio, già da diversi giorni, si è resa necessaria in quanto quel tratto di strada, normalmente innevato da novembre a fine marzo, è parte integrante della pista di fondo di cui usufruiscono agonisti e amatori dello sci nordico e sede della gara ormai diventata un appuntamento fisso di fine stagione: la “Granfondo delle Vette”, inserita nel calendario FISI nazionale.
L’innevamento non ferma i possessori di fuoristrada e quad che si avventurano per il percorso, volendo sperimentare emozioni e incuranti del danno che si procura, mettendo a rischio la sicurezza degli sciatori che da sempre sperano nel senso civico e nel rispetto di quella strada naturalmente usata per altro, in inverno.
Per questo il Presidente del CAL Bianca Zupi, in accordo con il Responsabile regionale del settore Fondo Pino Mirarchi, chiedono l’emissione tempestiva di un’ordinanza temporanea di chiusura al traffico veicolare sino al 31 marzo riguardante il suddetto tratto della Strada delle Vette da destinare a percorso dello sci turistico e amatoriale.
L’accoglimento della richiesta da parte delle amministrazioni comunali, oltre a scongiurare possibili incidenti e permettere lo sviluppo e la pratica di una disciplina sportiva che in Calabria vanta un buon seguito, rappresenterebbe un segnale di attenzione allo sviluppo e alla tutela del territorio.

La Federazione Italiana Sport Invernali ha fornito, con delibera dello scorso 6 novembre, un’interpretazione molto restrittiva della qualifica di “atleta di interesse nazionale”. La scelta, per quanto impopolare, era dettata unicamente da un’esigenza di coerenza, permettendo l’attività solamente a quel movimento sportivo che, nel mese di novembre, aveva pianificato la partecipazione a manifestazioni di interesse nazionale. In un momento di inasprimento delle misure predisposte dal Governo a tutela della salute nazionale, la Federazione ha, infatti, ragionato con senso di responsabilità nell’intenzione di limitare il possibile contagio da covid-19 e ad evitare che la montagna venisse nuovamente additata quale luogo di assembramento e di conseguenza causa del peggioramento dei dati sul contagio.
Nella giornata odierna, la Conferenza Stato Regioni ha approvato le Linee Guida per l’accesso agli impianti di risalita che, a breve, dovranno essere validate dal Comitato Tecnico Scientifico. La speranza federale è di avere un’apertura generalizzata degli impianti di risalita nel rispetto della sicurezza sanitaria, nel frattempo la Federazione può procedere per il momento ad allargare la definizione di “atleta di interesse nazionale” agli atleti delle categorie giovanili e master, nella loro totalità, rimasti esclusi dalla precedente deliberazione, la cui partecipazione a competizioni nazionali e internazionali – comprese quelle programmate in data successiva al termine di vigenza del DPCM del 3 novembre -, nonché agli allenamenti a queste ultime funzionali, sia disposta dalle società o associazioni sportive o dai GSMNS di appartenenza. Le sopra illustrate disposizioni federali entreranno in vigore a partire dal prossimo lunedì 30 novembre p.v.
Corre l’obbligo precisare che ogni decisione relativa all’effettiva partecipazione degli “atleti di interesse nazionale” alle manifestazioni agonistiche e agli allenamenti di cui sopra rimane subordinata alle opportune valutazioni e decisioni in merito da parte delle società, delle associazioni sportive e dei Gruppi Sportivi Militari Nazionali e di Stato di appartenenza.
A seguito del DPCM dello scorso 3 novembre e considerato quanto stabilito all’art. 1 comma 9, lettera e), la Federazione ha fornito al CONI i calendari degli eventi e delle competizioni “di interesse nazionale” e degli eventi organizzati da organismi internazionali ai fini dell’adozione dei provvedimenti di competenza da parte del suddetto organismo, per il periodo di vigenza del citato Decreto (5 novembre – 3 dicembre 2020).
In relazione a disposto all’art. 1 comma 9, lettera oo) che stabilisce che sono chiusi gli impianti nei comprensori sciistici e gli stessi possono essere utilizzati solo da parte di atleti professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e/o dalle rispettive federazioni per permettere la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali o lo svolgimento di tali competizioni, la Federazione, in data odierna, ha condiviso, con il CONI, l’individuazione delle categorie e delle classi di età – suddivise per le diverse discipline federali – da intendersi sotto la definizione di “atleti di interesse nazionale”.
Di seguito la tabella che illustra le categorie di “atleti di interesse nazionale”:
DISCIPLINA |
CATEGORIA |
ETA’ |
ANNI NASCITA |
Sci alpino |
U18 ASPIRANTI |
16 – 17 |
01/01/2003 – 31/12/2004 |
Sci alpino |
U21 JUNIORES |
18 – 20 |
01/01/2000 – 31/12/2002 |
Sci alpino |
SENIORES |
21 – 29 |
01/01/1991 – 31/12/1999 |
Sci alpino |
MASTER D – femminile |
30 – 44 |
01/01/1976 – 31/12/1990 |
Sci alpino |
MASTER A – maschile |
30 – 44 |
01/01/1976 – 31/12/1990 |
|
|
|
|
DISCIPLINA |
CATEGORIA |
ETA’ |
ANNI NASCITA |
Sci di fondo |
U18 ASPIRANTI |
16 – 17 |
01/01/2003 – 31/12/2004 |
Sci di fondo |
GIOVANI |
16 – 19 |
01/01/2001 – 31/12/2004 |
Sci di fondo |
U20 JUNIORES |
18 – 19 |
01/01/2001 – 31/12/2002 |
Sci di fondo |
UNDER 23 |
20 – 22 |
01/01/1998 – 31/12/2000 |
Sci di fondo |
SENIORES |
23 – 29 |
01/01/1991 – 31/12/1997 |
Sci di fondo |
MASTER M1 – maschile |
30 – 44 |
01/01/1976 – 31/12/1990 |
Sci di fondo |
MASTER F1 – femminile |
30 – 44 |
01/01/1976 – 31/12/1990 |
|
|
|
|
DISCIPLINA |
CATEGORIA |
ETA’ |
ANNI NASCITA |
Snowboard |
ASPIRANTI |
15 – 16 |
01/01/2004 – 31/12/2005 |
Snowboard |
JUNIORES |
17 – 19 |
01/01/2001 – 31/12/2003 |
Snowboard |
SENIORES |
20 – 40 |
01/01/2000 – 31/12/1980 |
|
|
|
|
DISCIPLINA |
CATEGORIA |
ETA’ |
ANNI NASCITA |
Freestyle |
GIOVANI |
15 – 19 |
01/01/2001 – 31/12/2005 |
Freestyle |
SENIORES |
20 – 40 |
01/01/2000 – 31/12/1980 |
|
|
|
|
DISCIPLINA |
CATEGORIA |
ETA’ |
ANNI NASCITA |
Sci alpinismo |
U20 JUNIORES |
18 – 19 |
01/01/2001 – 31/12/2002 |
Sci alpinismo |
U23 |
20 – 22 |
01/01/1998 – 31/12/2000 |
Sci alpinismo |
SENIORES |
23 – 44 |
01/01/1976 – 31/12/1997 |
|
|
|
|
DISCIPLINA |
CATEGORIA |
ETA’ |
ANNI NASCITA |
Salto con gli sci |
U16 |
14 – 15 |
01/01/2005 – 31/12/2006 |
Salto con gli sci |
U20 |
16 – 19 |
01/01/2001 – 31/12/2004 |
Salto con gli sci |
SENIORES |
20 – 30 |
01/01/2000 – 31/12/1990 |
|
|
|
|
DISCIPLINA |
CATEGORIA |
ETA’ |
ANNI NASCITA |
Combinata Nordica |
U16 |
14 – 15 |
01/01/2005 – 31/12/2006 |
Combinata Nordica |
U20 |
16 – 19 |
01/01/2001 – 31/12/2004 |
Combinata Nordica |
SENIORES |
20 – 30 |
01/01/2000 – 31/12/1990 |
|
|
|
|
DISCIPLINA |
CATEGORIA |
ETA’ |
ANNI NASCITA |
Biathlon |
U17 ASPIRANTI |
15 – 16 |
01/01/2004 – 31/12/2005 |
Biathlon |
U19 GIOVANI |
17 – 18 |
01/01/2002 – 31/12/2003 |
Biathlon |
U22 JUNIORES |
19 – 21 |
01/01/1999 – 31/12/2001 |
Biathlon |
SENIORES |
22 – 40 |
01/01/1998 – 31/12/1980 |
|
|
|
|
DISCIPLINA |
CATEGORIA |
ETA’ |
ANNI NASCITA |
Slittino |
ALLIEVI JUGEND 2 |
12 – 13 |
01/01/2007 – 31/12/2008 |
Slittino |
ASPIRANTI JUNIOREN 1 |
14 – 16 |
01/01/2004 – 31/12/2006 |
Slittino |
JUNIORES JUNIOREN 2 |
17 – 19 |
01/01/2001 – 31/12/2003 |
Slittino |
SENIORES |
20 – 34 |
01/01/1986 – 31/12/2000 |
|
|
|
|
DISCIPLINA |
CATEGORIA |
ETA’ |
ANNI NASCITA |
Skeleton |
JUNIORES B |
16 – 20 |
01/01/2000 – 31/12/2004 |
Skeleton |
JUNIORES A |
21 – 23 |
01/01/1997 – 31/12/1999 |
Skeleton |
SENIORES |
24 – 35 |
01/01/1996 – 31/12/1985 |
|
|
|
|
DISCIPLINA |
CATEGORIA |
ETA’ |
ANNI NASCITA |
Bob |
JUNIORES B |
16 – 20 |
01/01/2000 – 31/12/2004 |
Bob |
JUNIORES A |
21 – 23 |
01/01/1997 – 31/12/1999 |
Bob |
SENIORES |
24 – 35 |
01/01/1996 – 31/12/1985 |
|
|
|
|
DISCIPLINA |
CATEGORIA |
ETA’ |
ANNI NASCITA |
Sci di velocità |
ASPIRANTI |
16 – 17 |
01/01/2003 – 31/12/2004 |
Sci di velocità |
JUNIORES |
18 – 19 |
01/01/2001 – 31/12/2002 |
Sci di velocità |
SENIORES |
20 – 44 |
01/01/2000 – 31/12/1976 |
Solo gli atleti che rientrano nelle categorie della tabella di cui sopra, sono quindi autorizzati:
1. allo svolgimento di allenamenti finalizzati alla preparazione di competizioni sportive nazionali e internazionali e/o
2. allo svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali di cui sopra.
I suddetti “atleti di interesse nazionale” sono, in virtù della loro “qualifica” autorizzati agli spostamenti – anche extra Regione – per le due motivazioni di cui sopra ai punti 1 e 2.
https://www.fisi.org/federazione/news/22075-dpcm-3-novembre-nuova-definizione-atleti-di-interesse-nazionale-e-relativa-attivita